Lanzarote GR-131
Il cammino
ISOLE CANARIE - Spagna
Una traversata da Sud a Nord dell'Isola di Lanzarote sulle tracce del cammino GR131 toccando i suoi vulcani, alcuni dei suoi Parchi Naturali, la zona dei vini, la vecchia capitale Teguise e le spettacolari scogliere di Famara fino alle splendide spiagge di sabbia fine dell'isola della Graciosa.
Il programma
1^ Giorno
Arrivo a Lanzarote
Ritrovo a Parma, transfer all'Aeroporto di Bologna e volo diretto per Lanzarote.
Transfer privato al nostro alloggio e sistemazione nelle camere.
Resto della giornata a disposizione.
Cena in alloggio.
Macher
2^ Giorno
Tappa 1: Playa Honda - Yaiza | 14,4 km
Dopo colazione transfer privato al punto di partenza del GR131 presso Playa Honda.
Da li risaliamo verso nord attraverso un terreno roccioso desertico passando da Las Brenas fino al punto tappa di Yaiza, famosa per essere la porta della regione vinicola della Geria, ai confini del Parco del Timanfaya.
Dopo un po' di tempo passato a Yaiza per goderci un po' di riposo riprenderemo i van per tornare in alloggio.
Cena e pernottamento.
Las Brenas
Yaiza
3^ Giorno
Tappa 2: Yaiza - Tias | 15,6 km
Trasferimento a Femes per riprendere il percorso: la tappa si snoda interamente nella spettacolare e suggestiva zona dei vini della Geria dove attraverseremo le spettacoli vigne scavate nella roccia vulcanica che donano al vino di Lanzarote un gusto unico al mondo. Finiremo la nostra tappa a Tias, centro amministrativo dell'omonima municipalità, che ospita un vivace centro storico nonchè la casa museo di Jose Saramago, scrittore premio nobel molto legato a Lanzarote.
Tempo di percorrenza: 6h (senza pause) | 7h (con pause)
Le vigne della Geria
Tias, sede della casa museo di Saramago
4^ Giorno
Tappa 3: Tias - Teguise | 21,7 km
Trasferimento a Tias per riprendere il percorso: la tappa si snoda interamente sul sentiero GR-131 passando a fianco di alcuni dei vulcani più rappresentativi di Lanzarote come la Montana Blanca e la Montana Guatisea fino a raggiungere la vecchia capitale Teguise, appena sotto il Castello di Santa Barbara, il paese che meglio racconta la storia di quest'isola con i suoi palazzi storici, la Chiesa de la Nuestra Senora de Guadalupe oltre alla famosa piazza del mercato domenicale.
La Montana Blanca
Plaza de la Constitution con la Chiesa di Guadalupe in Teguise
5^ Giorno
Tappa 4: Teguise - Haria| 15,6 km
Trasferimento a Teguise per la tappa più panoramica e affascinante di tutta la traversata.
In questa tappa per la prima, e ultima volta, lasceremo il GR-131 per un tratto per permetterci di godere di una tappa ancora piú coinvolgente.
Partendo dal centro di Teguise perdiamo subito quota discendendo in direzione della famosissima spiaggia di Famara, la più amata da tutti i surfisti e kite-surfer di Lanzarote.
Dopo una obbligatoria pausa foto, risaliamo la scogliera di Famara per la salita più dura dell'intera traversata che dal livello del mare ci porta a quota 630m appena sotto il Penas de Chache, il punto più alto dell'isola che è presidio militare. Da lì scendiamo nella valle di Haria, il paese delle 1000 palme, il più autentico e pittoresco paese del nord dell'isola
Famara e la sua spiaggia dalla cima del Risco del Famara
Il paese di Haria
6^ Giorno
Tappa 5: Haria - Orzola | 15,6 km
Riprendiamo il percorso nella bellissima Haria e da lì scendiamo verso nord passando a fianco del Vulcano Corona, il più antico di Lanzarote che ha prodotto la maggior parte delle terre emerse che vediamo oggigiorno. Da lì a poco seguendo il GR131 raggiungiamo Orzola, il paese più a nord di Lanzarote e punto di partenza dei traghetti per l'isola de la Graciosa.
Il vulcano Corona
Il paese di Orzola
7^ Giorno
Tappa 6: La Graciosa| 17,1 km
Come ultima tappa della nostra traversata non poteva mancare l'esplorazione della semi-deserta isola de la Graciosa, la più grande Riserva Marina d'Europa.
Per arrivare sull'isola prenderemo un traghetto da Orzola, punto tappa del giorno precedente, e dopo poco meno di 30min di navigazione arriveremo in questo paradiso naturale di cui percorreremo la parte nord-est seguendo la costa da Caleta di Sebo, fino a San Pedro Barba (gli unici centri abitati dell'isola) arrivando alla famosa Playa de la Conchas, un vero paradiso in terra.
L'isola de la Graciosa
Playa de la Conchas
8^ Giorno
Rientro in Italia
Colazione e partenza con transfer privato verso l'Aeroporto per il volo di rientro
La villa che ci ospiterá
Villa Alcade
Quota e servizi
Nome Viaggio: Lanzarote GR-131 | 2-9 Novembre 2025
Organizzazione: Marco Gorini e Sea Land snc
Accompagnatore: Marco Gorini
Quota a persona in camera doppia (volo escluso): € 1.240,00
La quota comprende:
Trekking come da programma;
Transfer Parma/Reggio Emilia - Aeroporto di partenza A/R;
Tutti i trasferimenti come da programma;
Accompagnatore viaggio e trekking presente nel gruppo per tutta la durata del viaggio;
Soggiorno in villa privata con piscina in camera doppia con servizi privati;
Mezza pensione (acqua e vino compresi);
3 uscite trekking nei mesi antecedenti la partenza con istruttore CSI;
Biglietto del traghetto per l'isola de La Graciosa;
Assicurazione annullamento - medico - bagaglio.
La quota non comprende:
Volo come da operativo (vedi sotto);
Pranzi, mance ed extra personali;
Tutto quello non indicato nella voce “La quota comprende”
Operativo voli:
02 NOV 2025 RYANAIR FR 3922 | BOLOGNA 05:45 - LANZAROTE 09:00
09 NOV 2025 RYANAIR FR 3923 | LANZAROTE 09:35 - BOLOGNA 14:35
Quotazioni da confermare alla conferma del viaggio:
€ 293,00 con 1 bagaglio piccolo a mano e 1 bagaglio stiva da 20 kg max
€ 260,00 con 1 bagaglio piccolo a mano e 1 bagaglio da cabina da 10kg max
Massimo 14 posti disponibili. Minimo 10 persone.
Deposito alla conferma € 500,00 a persona
Documento richiesto: Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto
Iscrizioni: clicca qui per iscriverti